A volte il concetto di trafilatura al bronzo passa un pò inosservato. Quando succede che davanti allo scaffale della pasta si legge questa specifica si pensa ad un aspetto folcloristico o una tecnica tradizionale da utilizzare in nome dei vecchi tempi andati. Niente di più sbagliato!
Cannoli siciliani (Sicilia)
La ricetta di un dolce irresistiibile la cui storia viene da lontano. Una ricetta impegnativa nel procedimento e che richiede materie prime di ottima qualità per ottenere un risultato vicino a quello della terra in cui nasce e viene prodotto: la Sicilia. Un dolce ricco e gustoso, celebre in tutto il mondo.
Il baccalà mantecato è una ricetta di origine veneziana. Come nell'altra ricetta storica - il bacalà alla vicentina - una piccola incertezza linguistica confonde le acque: nelle lingue venete infatti l'uso delle doppie è quasi scomparso, e con "bacalà" con una "c" sola si intende esattamente lo stoccafisso. Quindi anche il bacalà mantecato alla...
Stoccafisso alla vicentina (Veneto)
Il baccalà è una particolare conservazione del merluzzo, la cui etimologia genera non poca confusione in cucina. Nella maggior parte d'Italia, infatti, per baccalà s'intende il merluzzo conservato a filetti sotto sale mentre il merluzzo essiccato all'aria tutto intero viene definito stoccafisso. Al contrario, in Veneto, Friuli-Venezia Giulia e...
Alcune delle ricette sono prese da altri blog. La fonte con relativo collegamento e citata in fondo al post.