La Crapiata (Basilicata)

24.02.2018

La Crapiata, in dialetto "crapiet" è una zuppa di legumi, cereali e patate tipica della Basilicata e della sua tradizione contadina.

Ingredienti per 8/10 persone:

100 grammi di farro; 

100 grammi di grano; 

100 grammi di ceci; 

100 grammi di piselli secchi; 

100 grammi di cicerchie; 

100 grammi di fagioli; 

100 grammi di lenticchie; 

100 grammi di fave seccate con la buccia; 

600 grammi di patatine novelle; 

3 cipolle; 

5 coste di sedano; 

10 pomodorini tondi e piccoli; 

4 carote; 

6 spicchi d'aglio; 

olio extravergine di oliva qb; 

sale qb; 

peperoncino o pepe ( facoltativi) qb.

Preparazione

Il giorno che precede la preparazione della Crapiata di Matera si devono mettere a bagno in acqua fredda tutte le granaglie per non meno di 24 ore.

Pulite con uno spazzolino le patatine novelle per eliminare eventuali residui di terra, lavatele, scolatele e non levate loro la buccia.

Scolate le granaglie e sciacquatele sotto un getto di acqua fredda e poi mettetele in una pentola capiente assieme alle patate novelle; aggiungete l'acqua che deve superare di tre dita circa il livello degli ingredienti e fate cuocere il tutto a fuoco molto lento, aggiungendo acqua calda se necessario e mescolando di tanto in tanto.

Pulite, sbucciate, lavate le carote e fatele a pezzi; sbucciate le cipolle e dividete ciascuna in 4 o 6 pezzi( dipende dalla grossezza); mondate il sedano, levate i filamenti , lavatelo e dividete le coste in 3 o 4 tronchetti, sbucciate l'aglio e lavate i pomodorini e , dopo che la Crapiata ha cotto per 3/4 d'ora, aggiungete tutti questi ingredienti alla pentola.

Cuocete ancora il tutto per altri 3/4 -1 ora, mescolando ogni tanto e aggiungendo ancora acqua calda se vi accorgete che la zuppa si asciuga troppo.

Una volta che la cottura è terminata, servite la capriata calda nelle singole scodelle con l'aggiunta di un filo d'olio sulla superficie.

In Basilicata viene aggiunta alla fine anche la martella, che è una spezia fresca tipica della regione, il cui gusto ricorda un pò quello della mentuccia, ma dal sapore meno marcato.

La Crapiata di Matera è ottima anche fredda, specie durante la stagione estiva.

Credit by Saporilucani

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia