
Orecchiette con peperoni cruschi. (Basilicata)
I peperoni cruschi sono un prodotto tipico della Basilicata. Sono peperoni secchi, dolci dalla forma allungata che, adeguatamente cucinati, diventano croccanti tanto da prendere il nome di "cruschi".

Ingredienti
- Per 4 persone
- peperoni cruschi 6
- orecchiette trafilate in bronzo grammi: 250
- pane casereccio fette: 2
- cacioricotta grammi: 100
- olio extra vergine d'oliva quanto basta
- sale quanto basta
- aglio spicchi: 2
FASE 1
Riducete a piccole briciole la mollica di pane e soffriggerla in padella con un filo d'olio fino a che risulti tostata, girare continuamente onde evitare che annerisca.
Aprite i peperoni cruschi, eliminate tutti i semi e tagliateli a piccoli pezzi.
Far soffriggere l'aglio in abbondante olio extravergine di oliva, eliminatelo ed iniziare a soffriggere i peperoni cruschi tagliati a pezzi per un massimo di 5 secondi.
Se i peperoni cruschi cuociono troppo diventano amari.
FASE 2
Toglieteli dall'olio, che dovrete tenere da parte, e riducete in piccole briciole la metà dei peperoni.
Cuocete in abbondante acqua salate le orecchiette al grano arso, scolatele, saltatele in padella nell'olio in cui avete cotto i peperoni cruschi, aggiungete le briciole di peperoni, un mestolo di acqua di cottura, il cacioricotta grattugiato e saltate per un minuto in padella.
Per ultimo unite la mollica di pane.
Impiattate decorate con i filetti di peperoni cruschi che avete lasciato da parte e servite caldi.
Credit Rita Tersilla


Mousse di baccalà con granella di frutta secca (Veneto)

Cannoli siciliani (Sicilia)

Cappesante fritte (Veneto)

Zuppa di ceci neri (Puglia - Basilicata)

Stoccafisso alla vicentina (Veneto)

Branzino marinato con lattuga e carciofi (Liguria)

Canederli di speck in brodo (Trentino)
