
Spaghetti alla Procida (Campania)
Gli spaghetti alla procida sono un primo piatto gustoso, una ricetta da preparare in poco tempo e dal forte sapore estivo. L'ingrediente principale è il polpo fresco.

Ingredienti
Ingredienti Spaghetti alla Procida per quattro persone
- 1 polpo fresco
- 3 spicchi di aglio
- 2 pomodori
- pepe q.b.
- 300 gr di spaghetti
- 1 pezzetto di peperoncino
- sale q.b.
- olio q.b.
Procedimento
Prima di procedere con la preparazione della ricetta, ponete il polpo in freezer per circa un'ora, così da ottenere una cottura più tenera. Fate bollire dell'acqua in una pentola dai bordi alti e immergete il polpo appena scongelato per 3 volte; successivamente lasciatelo cuocere per circa un'ora e mezza sempre in acqua bollente.
Terminata la cottura lasciatelo raffreddare all'interno della pentola, successivamente tagliatelo a pezzettini e riponetelo in un recipiente. Se non avete molto tempo da dedicare alla preparazione, è possibile scolare subito il polipo e tagliarlo quando è ancora caldo.
All'interno di una pentola antiaderente, versate l'olio e preparate un soffritto utilizzando 3 spicchi d'aglio schiacciati e del peperoncino. ?Rimettete a bollire l'acqua in cui avete fatto cuocere il polpo e, dopo averla salata, buttate gli spaghetti.
Durante la cottura della pasta, fate passare il polpo nella padella del soffritto aggiungendo i 2 pomodori freschi e un po' di pepe. Non appena gli spaghettisaranno al dente, aggiungeteli nella padella, incorporando un po' di acqua di cottura che vi aiuterà ad amalgamare bene tutti gli ingredienti tra loro.
Dopo aver saltato la pasta in padella per circa 2 minuti, aggiungete un po' di prezzemolo tritato e poi servite il tutto ben fumante. Per dare un tocco in più alla vostra portata, decorate ogni piatto con un ciuffo di prezzemolo.
Credit by Buttalapasta


Cannoli siciliani (Sicilia)

Mousse di baccalà con granella di frutta secca (Veneto)

Stoccafisso alla vicentina (Veneto)

Zuppa di ceci neri (Puglia - Basilicata)

Cappesante fritte (Veneto)

Branzino marinato con lattuga e carciofi (Liguria)

Canederli di speck in brodo (Trentino)
