Torta di riso (Emilia)

26.02.2018

La torta di riso è un dolce tipico emiliano, conosciuto anche con il nome di torta degli addobbi

Ingredienti

RISO 200 gr

ZUCCHERO 200 gr • 470 kcal

LATTE FRESCO INTERO 1 litro • 63 kcal

SCORZA DI LIMONE 1 • 470 kcal

VANIGLIA 1 baccello

MANDORLE 100 gr • 575 kcal

UOVA 4 • 470 kcal

CANNELLA 2 cucchiaini

ZUCCHERO A VELO q.b.

BURRO q.b. • 750 kcal

PANGRATTATO q.b. • 351 kcal

Procedimento

Mettete a cuocere il latte in una pentola con la scorza di limone (solo la parte gialla) e una bacca di vaniglia incisa per la sua lunghezza. Portate a bollore, versate il riso e fate cuocere per circa 15 minuti, fino a che il riso avrà assorbito tutto il latte. Spegnete il fuoco, eliminate la scorza di limone e la bacca di vaniglia, e versate il riso cotto nel latte in una ciotola, per farlo freddare. In una ciotola a parte rompete le uova, aggiungete lo zucchero e poi montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.

Aggiungete il riso cotto nel latte, le mandorle tritate, la cannella e mescolate, amalgamando tutti gli ingredienti.

Versate il composto in una teglia quadrangolare imburrata e spolverizzata con pan grattato (utilizzate la carta forno se preparate la torta per celiaci) e cuocete in forno statico a 180 ° per 50 minuti. Controllate la cottura, la superficie dovrà scurirsi fino a formare una sottile crosticina. Servite la torta di riso tagliata a quadrotti e spolverizzate con zucchero a velo.

Consigli

I tipi di riso consigliabili per la ricetta sono l'arborio, il vialone nano, oppure il Roma.

Se preferite, potete aggiungere uva passa e pinoli, oppure cedro tagliato a pezzetti.

Per un risultato più cremoso potete aggiungere all'impasto 100 gr di ricotta fresca.

Montate le uova per bene per evitare l'effetto frittata.

Se il dolce dovesse scurirsi troppo nei primi venti minuti, abbassate la temperatura a 160°.

Potete utilizzare anche la carta forno, se non volete imburrare la teglia.

Per un risultato più creativo, magari se preparate il dolce per un'occasione speciale, potete ricoprirlo con scaglie di mandorle prima di infornarlo.


Curiosità

Secondo tradizione, la torta di riso viene tagliata a rombi, sormontati da stuzzicadenti, e spennellata con un liquore a scelta tra quelli all'amaretto o quelli all'anice, come il Sassolino (tipico del modenese) o l'Anicione.


Varianti

Torta di riso e crema

Una variante golosa della classica torta di riso è quella con l'aggiunta di crema pasticcera: una volta cotto il riso nel latte, come indicato nella ricetta, fatelo raffreddare e dedicatevi alla preparazione della crema pasticcera. In una pentola versate 1 cucchiaio di farina di riso, 1 cucchiaio di zucchero ed 1 tuorlo. Mescolate con una frusta ed aggiungete 1 bicchiere di latte caldo e 1 bustina di vanillina. Fate cuocere a fuoco lento, sempre mescolando, fino a fare addensare la vostra crema. Dopodiché aggiungetela al riso cotto nel latte ed amalgamate gli ingredienti prima di versare il composto nello stampo foderato di carta forno.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia