Zuppa di ceci neri (Puglia - Basilicata)

26.02.2018

I ceci neri sono legumi tipici delle Murge. Seppure poco conosciuti, sono molto saporiti e hanno un profilo nutritivo davvero ricco, grazie alla presenza di vitamine B, C e K e all'alto contenuto proteico. Un alimento sano e gustoso, che potrete gustare al meglio in questa deliziosa e semplice zuppa. 

INGREDIENTI

400 g di ceci neri

1 spicchio d'aglio1 scalogno

1 rametto di rosmarino

Olio extravergine d'oliva q.b.

Sale q.b.Pepe q.b. 

Preparazione:
La sera prima di preparare la zuppa, mettete i ceci neri in una capiente ciotola piena d'acqua e teneteli in ammollo.
Versate in una pentola di coccio un filo d'olio, tritate lo scalogno e l'aglio e fateli rosolare. Unite anche i ceci, coprite con acqua fredda e portate a ebollizione.
Lasciate cuocere per 1 ora e mezza, aggiungendo di tanto in tanto un mestolo d'acqua, quando la zuppa tenderà ad asciugarsi.
Circa 15 minuti prima che termini la cottura, prelevate circa un terzo dei ceci, metteteli in un altro recipiente, frullateli e rimetteteli in pentola. In questo modo la zuppa acquisirà una consistenza più cremosa. Unite un pizzico di sale, una spolverata di pepe e il rametto di rosmarino spezzettato.
A cottura ultimata, versate un filo d'olio a crudo e servite la zuppa subito, quando è ancora fumante.
Accorgimenti:
Per far sì che i ceci cuociano più facilmente, aggiungete un pizzico di bicarbonato nell'acqua in cui li farete ammollare.
Idee e varianti:
Potete arricchire questa zuppa con dei cubetti di pancetta, avendo cura di farli rosolare bene in una padella a parte e aggiungendoli pochi minuti prima di spegnere i fornelli. Se non affronteranno la lunga cottura richiesta dai ceci, infatti, resteranno croccanti, creando un piacevole contrasto con la consistenza cremosa della zuppa.
Potete servire la zuppa accompagnandola con dei crostini di pane. 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia