Archivio ricette

 

A volte il concetto di trafilatura al bronzo passa un pò inosservato. Quando succede che davanti allo scaffale della pasta si legge questa specifica si pensa ad un aspetto folcloristico o una tecnica tradizionale da utilizzare in nome dei vecchi tempi andati. Niente di più sbagliato!

I ceci neri sono legumi tipici delle Murge. Seppure poco conosciuti, sono molto saporiti e hanno un profilo nutritivo davvero ricco, grazie alla presenza di vitamine B, C e K e all'alto contenuto proteico. Un alimento sano e gustoso, che potrete gustare al meglio in questa deliziosa e semplice zuppa.

La torta di riso è un dolce tipico emiliano, conosciuto anche con il nome di torta degli addobbi

Il baccalà mantecato è una ricetta di origine veneziana. Come nell'altra ricetta storica - il bacalà alla vicentina - una piccola incertezza linguistica confonde le acque: nelle lingue venete infatti l'uso delle doppie è quasi scomparso, e con "bacalà" con una "c" sola si intende esattamente lo stoccafisso. Quindi anche il bacalà mantecato alla...

Lavate velocemente i filetti di branzino, quindi asciugateli bene tamponando con carta assorbente da cucina. Salateli e pepateli, poneteli in un recipiente e insaporiteli con il peperoncino tagliato a listarelle sottili, il prezzemolo, mondato e tritato, i pinoli e la cipolla, sbucciata e ridotta a dadini. Condite il tutto con il succo di un limone...

La ricetta di un dolce irresistiibile la cui storia viene da lontano. Una ricetta impegnativa nel procedimento e che richiede materie prime di ottima qualità per ottenere un risultato vicino a quello della terra in cui nasce e viene prodotto: la Sicilia. Un dolce ricco e gustoso, celebre in tutto il mondo.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia